In un periodo storico come quello che stiamo tutti vivendo, in cui c’è tanto bisogno e desiderio di spazi all’aperto in cui trascorrere una giornata o una serata conviviale, sentendosi al contempo sicuri, un agriturismo a pochi chilometri da Firenze è la meta ideale per mettere d’accordo voglia di evadere dalle quattro mura e dalla città e paura di ritrovarsi in luoghi troppo affollati.
Ecco, allora, un suggerimento per te: Agriturismo Risalpiano, a Diacceto (Pelago), a soli 30 minuti di distanza da Firenze Sud, scoperto sabato scorso insieme al team di Social Eating in Florence,
Raggiungerlo è semplice e piacevole: superato Pontassieve, si imbocca la strada per raggiungere il Casentino. L’agriturismo è collegato alla strada principale da una comoda stradina di asfalto circondata dal verde.
Ad accogliermi Valentina e mamma Stefania, che mi hanno raccontato con entusiasmo l’attività di famiglia.
La struttura comprende 6 camere e un appartamento e tanti servizi interessanti per chi cerca una meta rilassante e gustosa, come ampia piscina, sauna, campo da bocce, biliardo, ping pong e, ovviamente, il ristorante, aperto ora nel weekend e, con la bella stagione, tutti i giorni, sia a pranzo che a cena.
Abbiamo pranzato sotto la loggia esterna, con una bella vista panoramica sulle colline fiorentine.
La cucina propone piatti tipici toscani, preparati con prodotti rigorosamente del territorio, quando non autoprodotti, come nel caso di verdure, frutta, olio biologico, con un’ampia scelta senza glutine. La pasta fresca è sicuramente uno dei suoi fiori all’occhiello, oltre che una tradizione di famiglia: Stefania ci ha raccontato di quando da bambina osservava nel suo paese natale, Ristonchi, la mamma preparare la pasta fresca per i ravioli, buoni al punto che i bambini li mangiavano crudi.

Abbiamo cominciato magnificamente con un capocollo fatto in casa e coccoli gluten free, un flan di Parmigiano, anche questo senza glutine, e un fiore di zucca ripieno di ricotta e Parmigiano. Anche il pane è fatto in casa: abbiamo assaggiato un pane con farine miste, quali segale, avena, farina tipo 2 integrale e un mix di semi, sottoposto ad una lunga lievitazione. Abbiamo accompagnato i piatti con un Chianti Rufina Villa Travignoli.

A seguire l’immancabile pasta fresca: dei delicati pici con zucchine saltate e crema di ricotta fresca e i saporiti tortelli di patate al ragù di cinghiale.

Abbiamo proseguito con la tagliata ai tre pepi con contorno di patate arrosto di Cetica e il cartoccio di gran fritto, con pollo, coniglio e verdure fritte.
Per finire in dolcezza, ci sono stati serviti una leggerissima panna cotta con cioccolato e crema di nocciola fatta in casa, preparata senza colla di pesce, e una torta arance e mandorle, con marmellata di pere e arance, gluten free.
Ho concluso il pranzo nel modo perfetto: una grappa salvia e limone home made.
La location, rispettosa della natura circostante e perfettamente integrata nel contesto paesaggistico, la cucina, semplice e genuina, lo staff, alla mano e appassionato e i servizi offerti dall’agriturismo mi hanno fatto venire una gran voglia di tornarci per un weekend con le amiche. Stay tuned! 😉
Agriturismo Risalpiano
Località Risalpiano, 7
Diacceto – Pelago (FI)
Tel. 0558326314