E’ giovedì! 🍾
Domani a quest’ora sarò in ferie, il che vuol dire salutare la curva, soprattutto mentalmente.
Ieri sera, dopo 48 h ininterrotte di lavoro, sono finalmente riuscita ad andare a cena fuori.
Ho scelto Agriosteria del frantoio, a Scandicci, che volevo provare almeno da quando ha ospitato l’evento AgriRock.
La particolarità del ristorante è l’essere situato proprio accanto agli Olivicoltori Toscani Associati, cooperativa di olivicoltori di tutta la Toscana, che producono Olio Extra Vergine di Oliva Toscano I.G.P..
E prorio l’olio prodotto nel frantoio è il principio ispiratore del menu, che mi ha sorpreso in quanto a ricchezza di verdure biologiche, a territorialità e a connubio tra leggerezza e gusto.
Ciliegina sulla torta: i vini, tutti rigorosamente toscani.
Ma partiamo con ordine: il ristorante si trova tra le colline di Scandicci, ma non lontano dalla superstrada.
E’ aperto sia in inverno che in estate, ma ora offre, a mio avviso, il meglio di sè, grazie all’ampio spazio sotto il porticato, particolarmente piacevole di sera.
Prima della cena ci è stata servito l’olio con un cestino di pane e schiacciata: una semplice, ma graditissima presentazione che ci ha fatto intuire cosa aspettarci dalla cena.
Il menu è composto da 6 antipasti, a base di verdure, salumi o formaggi.
Io ho scelto L’Orto al fresco, con pomodorini confit (adoro!), cetrioli a julienne, sedano, cipolla scottata, salsa di rucola, pane croccante e gelato al basilico.
Tra i primi 4 proposte, a base di verdure e formaggio. Io ho assaggiato dalla peste le Caserecce pomo e mozza, deliziose nella loro semplicità.
Come secondi un’insalata sfiziosa con popone e yogurt, l’hamburger di manzo, il baccalà al forno e Torta o Cecina?, una torta di ceci, con melanzane, pomodorini, formaggio primo sale e pane tostato, che ovviamente ho scelto io.
Da bere abbiamo optato per un calice di rosato composto da Sangiovese e Merlot di I Balzini Winery, azienda di Barberino Val d’Elsa.
E per finire, Gelato all’olio d’oliva su crumble di rosmarino, un perfetto contrasto tra la dolcezza del gelato, la lieve piccantezza dell’olio e la croccantezza dell’aromatico crumble.
Un elemento che ho apprezzato tanto è l’indicazione sul menu di ogni singolo produttore.
Ma la cosa che ho apprezzato di più è il sentire il sapore autentico di ogni singolo prodotto.
Bravi!
Gnam gnam gnam!!! E buone vacanze!!!
"Mi piace""Mi piace"
Durate poco purtroppo! 😦
"Mi piace""Mi piace"