Buon lunedì! 😊
Com’è andato il weekend?
Il mio ricco di importanti novità, soprattutto riguardo al blog, che ti svelerò presto! 😉
Ma tu lo sai che Coquinarius ha aperto a Fiesole?
La nota enoteca di via delle Oche, nel centro storico di Firenze, dove ero solita andare a degustare quando frequentavo il corso di sommelier, ha aperto il 27 marzo un nuovo locale, dove sorgeva uno storico ristorante dove si sono avvicendate diverse e non sempre fortunate gestioni e dove – Pensa! – ho persino festeggiato la mia laurea.
Il locale è stato oggetto di considerevoli lavori di ristrutturazione e ammodernamento, che hanno valorizzato ulteriormente una location di per sé favolosa per posizione e panorama.
Alla guida dei giovani: il titolare Igor, il direttore Leonardo, mentre Filippo si occupa della comunicazione.
Il tavolo migliore? A mio avviso quello sulla veranda con vista sulla città.
Ma veniamo al cibo e ai vini.
Come aperitivo abbiamo bevuto un rosato, Rosa Fonterenza IGT 2016, prodotto a Montalcino.
Bisogna ricordare che il Coquinarius a Firenze nasce dall’amore per il vino e a Fiesole ha previsto una cantina composta da 130 etichette di piccoli produttori italiani, con un occhio di riguardo per i vini naturali e biodinamici.
Il menu è composto di piatti sia di terra che di mare, con opzioni per i vegetariani, che spaziano da classici a tocchi ricercati.
Abbiamo cominciato con un Uovo cotto a 63° con fonduta di pecorino e asparagi, Terrina di fegato con cipolle caramellate, Crostini integrali con caprino, marmellata di fichi e menta (i miei preferiti!) e Crostini robiola, confettura di peperoni e acciughe, accompagnati da un meraviglioso Blanc De Morgex et de la Salle 2018, vino prodotto nel punto più alto d’Italia, in Valle D’Aosta, proseguito con dei Raviolotti ripieni di burrata, pesto di pistacchio e crema di cipolla di Tropea e una Bistecca alla Fiorentina con patate arrosto, che termina la sua cottura nel Josper, un tipo di forno con uno sportello frontale, dove la cottura viene effettuata in ambiente chiuso, accompagnati da un Fattoria Kappa IGT 2016, prodotto a Castellina Marittima, ottimo abbinamento con la bistecca grazie alla presenza di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, oltre al Sangiovese.
I prezzi sono nella media fiorentina: antipasti da 5 a 26, per un antipasto misto per 2 persone, primi piatti da 9 a 13 euro, secondo da 18 euro.
Che dire, tutto perfetto, anche nella gestione.
Prevedere un menu essenziale, ma curato, e un’apertura a pranzo solo nel weekend agevola senz’altro anche il servizio.
Presto verrà inaugurato anche il wine bar all’interno del giardino, al di sopra del locale, dove potrai fermarti per un vino e un tagliere o una focaccia ripiena, con un’area giochi dedicata ai più piccoli, altra idea intelligente che non va ad ingolfare il servizio al piano inferiore e permette di creare un ambiente informale, da godere nella bella stagione a tutte le ore.
Penso che tornerò, fino a quando non avrò provato ogni singolo piatto del menu e ogni singolo vino della cantina! 😉
Coquinarius
via Mantellini, 2/B
Fiesole
Tel. 0555978356