Ieri sera sono stata invitata a scoprire insieme ad altre blogger e instagramers di Firenze e dintorni le novità dell’estate 2018 della Buoneria, all’interno del parco delle Cascine.
E’ vero, la Mad filosofia è estranea ad un certo genere di circoli, ma conosco da tempo la Buoneria, che definire ristorante risulta riduttivo, e da tempo è uno dei miei spazi estivi preferiti (te ne ho già parlato l’anno scorsi qui e anche qui), per l’ottima pizza e per il giardino, particolarmente adatto alle famiglie.
L’Estate nel cuore è il nuovo format che contraddistingue l’offerta di questa estate che risulta ampia e variegata.
Cominciamo il tour dai forni allestiti nel giardino che sfornano pizze veraci napoletane e le pizze alla pala del Forno Menchetti della Val di Chiana, Pane Amore & Fantasia, dove potrai ordinare una grigliata di carne, food truck sempre diversi a rotazione, le birre artigianali di Birreria La Degna Tana di Pistoia, il gelato della gelateria Elmi del Valdarno, live music, con band emergenti e personaggi noti, segnalati da Degna Tana e Controradio Firenze, laboratori per i bambini.
E’ stato un peccato non essere riuscita ad arrivare per l’interessante laboratorio sulla pizza con il maestro Ciro Tutino.
Ho scoperto che è previsto anche un piccolo aperitivo, posizionato tutti i giorni di fronte alla birreria, in cui vengono proposti assaggi di pizza, salumi e formaggi e altre sfiziosità al costo di 3 euro, più il costo della bevuta.
Personalmente, ho provato le Crocchè di patate e il Pane cunzato, con pesce spada, patè di olive e pomodori secchi, verdure grigliate, primosale, pomodoro al forno, di Kurò, un food truck palermitano che rimarrà alla Buoneria per tutto il mese di luglio, con specialità come arancine (rigorosamente con la “e” finale!). Inutile dirti che soprattutto il Pane cunzato era un tripudio di gusto! 😛
I food truck ruoteranno, con proposte sempre diverse. Sarà presente ad esempio Pastation, con i suoi primi piatti espressi, ma non mancheranno neppure proposte etniche.
A seguire, ho provato la pizza alla pala del Forno Menchetti, con rigatino e cipolla in agrodolce e con pomodoro e mozzarella a freddo, anche questa deliziosa, croccante e digeribile. Accanto a me, avevo una simpatica esperta degli impasti, Stefania, con il suo blog Mina e le sue ricette del cuore, che mi ha illustrato le potenzialità del lievito madre e mi ha invogliato a pasticciare il cucina!
Avrei provato volentieri il gelato di Elmi, già assaggiato ad apertura, ma ero già pronta da un po’ a rotolare! :’)
A parte Kurò, non ho trovato personale particolarmente sorridente nel servizio, che, a mio avviso, dà quel piacere in più ai clienti di tornare.
Dal giovedì alla domenica sono previsti concerti di musica dal vivo nell’area dove è stato allestito un palco. Domenica 8 luglio è il turno di Irama, vincitore di Amici e idolo delle ragazzine, ma, niente paura, anche il rock trova un suo ruolo di spicco. Per il programma aggiornato puoi visitare la pagina Facebook di Buoneria.
Cosa molto interessante: i laboratori per bambini.
Si parla tanto delle carenze tutte italiane in fatto di attenzione per i più piccoli quando si va a mangiare fuori. Come sai, per me che esco tanto è un fattore di merito fondamentale.
La Buoneria, oltre a disporre, fin dalla sua apertura, di un’area giochi originale e sicura per i bambini, ha previsto per l’estate un vero e proprio Festival dei bambini: si va da laboratori in cui i bimbi possono pasticciare in cucina o scoprire le erbe aromatiche a spettacoli o letture di storie.
Altra interessante conoscenza che ho potuto fare ieri, quella di Lucia di In viaggio con i Cipolli, travel blog sui suoi viaggi con i suoi figli in giro per l’Italia e per il mondo, dove si trovano interessanti spunti anche sulle giratine da fare in Toscana.
Insomma bravi tutti!