Alla scoperta di Baratti e dello street food di Al Polpo Marino

Ciao!

Come avrai notato, in queste settimane sono un po’ latitante.

Il motivo è semplice: appena posso scappo al mare.

Quest’anno, come nel resto degli ultimi 2 anni, non ho ferie e l’unico modo che abbiamo escogitato per far fare un po’ di mare alla peste è stato affittare per l’intero mese di giugno una casa al mare, anche se ne stiamo usufruendo soltanto nei weekend.

Non molto conveniente, lo so, ma si chiama sopravvivenza! 😉

Lo scorso venerdì sono finalmente riuscita a scoprire la spiaggia di Baratti, piccolo golfo nel comune di Piombino noto anche per l’area archeologica etrusca.

Non c’ero mai stata perché mi ero sempre lasciata spaventare dal grande afflusso di persone che di solito si dice affollino la spiaggia, ma questa volta ho approfittato del giorno feriale e del periodo e devo dire che c’ho azzeccato.

Abbiamo comodamente parcheggiato nel parcheggio a pagamento di fronte alla spiaggia che, di fatto, non era per niente sovraffollata.

L’acqua era davvero cristallina, cosa che purtroppo non posso dire della spiaggia (ma questo è colpa delle persone incivili!) e l’area mi è sembrata piuttosto ben servita.

IMG_20180601_143003.jpgA pranzo, non avevamo voglia di tornare a casa a cucinare, ma, allo stesso tempo, neppure di sederci al ristorante, così abbiamo provato un grazioso chioschino proprio di fronte al parcheggio, Al Polpo Marino, specializzato in street food di mare.

In menu Frittura di gamberoni sgusciati, Baccalà fritto, Lasagnetta di mare, Schiaccia con soppressata di polpo e pecorino.

Il pesce servito è tutto abbattutto e surgelato, per garantire la massima sicurezza.

IMG_20180601_135100.jpgNoi abbiamo ordinato degli Arancini di mare, le Acciughe fritte e la Frittura mista di pesce.

Da bere purtroppo non servono vino a bicchiere, per cui abbiamo optato per una bottiglia di bianco da 33 cl di Montalcino Bianco.

Abbiamo speso 30 euro circa, non poco se si pensa allo street food, ma sei pur sempre di fronte al mare e mangi pesce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...