Cosa fare il 25 aprile in Toscana: gita fuori porta a Chiusdino per ammirare l’abbazia di San Galgano

Il 25 aprile si avvicina e sento sempre più parlare di luoghi dove trascorrere una giornata all’aria aperta, approfittando del bel tempo.

Ecco allora una proposta insolita e accattivante: San Galgano.

Per chi viene da Firenze, basta prendere la Firenze-Siena e uscire a Colle Val D’Elsa Sud, proseguendo per la strada Provinciale Maremmana.

san galgano.jpgDopo un’oretta e mezzo arriverai nel comune di Chiusdino e, seguendo le indicazioni, ti troverai di fronte ad uno spettacolo inedito e suggestivo: l’Abbazia di San Galgano, prima chiesa gotica toscana senza tetto, per via di un fulmine che colpì il campanile nel ‘700.

sole.jpgL’ingresso per ammirare questa meraviglia, presa d’assalto da fotografi ed appassionati di fotografia per gli scorci che è in grado di offrire ad ogni ora del giorno, costa 3,50 euro, i bimbi fino a 6 anni entrano gratis.

eremo.jpgPoco lontano dall’Abbazia e raggiungibile da una stradina sterrata o da una strada percorribile in auto fino al parcheggio, l’Eremo di Montesiepi, dove puoi ammirare quella che si dice fosse la spada deposta da Galgano Guidotti dopo una vita di dissolutezza.

bar de la fattoria.jpgDi fronte all’Abbazia è presente un punto di ristoro veloce, il Bar de la Fattoria, dove puoi comprare un panino, mentre vicino all’Eremo c’è il Salendo Wine Bar, dove puoi fare un pranzo più sostanzioso.

Io sono stata in entrambi e devo confessarti che non mi hanno entusiasmato né per la qualità che per l’ospitalità, per cui sento di consigliarti un bel pranzo al sacco e tutto l’occorrente per un picnic, che non sbagli mai!

Spazio per stendere dei teli lungo il sentiero che conduce all’Abbazia ce n’è in abbondanza e molti optano per questa soluzione.

Se ti avanza tempo, non molto lontano dall’Abbazia, sempre nel comune di Chiusdino, si trova l’Agrirurismo Mulino delle Pile, location per le riprese della storica pubblicità del Mulino Bianco dal 1990 al 1995, all’interno del Parco Naturale della Val di Merse, dove puoi anche pernottare prenotando.

Non mi rimane che augurarti buon 25 aprile! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...