Metti una sera a Figline Valdarno al Bistrot 8.0 e vivi la magia dell’incontro tra cucina e bar

Ieri sera sono uscita per un aperitivo con una collega e abbiamo deciso di fare un salto a Figline Valdarno, a salutare Massimiliano, patron di Bistrot 8.0, di cui ti ho parlato qualche settimana fa a proposito delle sue cene a tema.

Dietro al bancone ho avuto il piacere di conoscere Alessandro, bartender con il quale, partendo dal mio racconto del risotto al Campari mangiato al Pantarei, ci siamo lasciati andare ad un’appassionante discussione sulla contaminazione cucina –  bar e sul ritorno della tendenza all’utilizzo di solo prodotti italiani per la preparazione dei drink, di cui furono precursori già i futuristi, iniziatori anche di un’altra tendenza: la multisensorialità dell’esperienza al bar.

Parliamo delle note polibibite, i cocktails preparati con prodotti nazionali che si accompagnavano ad altre esperienze che coinvolgevano gli altri 4 sensi ed erano preparatori di un’azione specifica.

Se ti interessa il tema, CocchiBooks, casa editrice dell’azienda Cocchi, storico produttore italiano di Barolo Chinato, Aperitivo Americano e Vermouth, ha pubblicato un libro sul tema intitolato “La Miscelazione Futurista – Polibibite, la risposta autarchica italiana ai cocktail degli anni Trenta” di Flavio Piccinino.

A Firenze sta facendo un ottimo lavoro in tal senso Manifattura, in piazza San Pancrazio, al momento uno dei migliori cocktail bar della città.

IMG_20171020_202436.jpgTornando a noi, Alessandro ieri ci ha proposto come drink un Ladies Negroni, preparato con gin Hendrick’s, sciroppo al karkadè e agrumi home made, bitter arancia e mandarino e Campari, con un ottimo bilanciamento tra amaro e dolce e con un inebriante profumo di agrumi, che ti rimane addosso anche grazie al passaggio della buccia lungo le pareti esterne del bicchiere.

La bottiglieria che puoi scorgere dietro il bancone è impressionante sia in termini quantitativi e qualitativi.

Abbiamo accompagnato il drink con stuzzichini come coccoli, crostini, cubetti di salumi e formaggi, pomodori secchi, ma puoi ordinare anche tapas espresse dalla cucina.

IMG_20171020_211223.jpgA noi sono state servite delle Capesante flambé con sale alla vaniglia su salsa guacamole e germogli piccanti. Che te lo dico a fà! 😛

Insomma serata interessantissima, oltre che piacevole, in compagnia di amici e professionisti del settore che non si sono ancora fatti sopraffare dalla sindrome della star, come molti personaggi del mondo della ristorazione e del bar fiorentini.

Ti garantisco che vale veramente la pena uscire da Firenze per provarlo (anche perché a volte ci sbattiamo le mezzore per andare da una parte all’altra della città a mangiare qualcosa di provato e riprovato!).

Bistrot 8.0
Piazza Marsilio Ficino, 80
Figline Valdarno (FI)
Tel. 0559157085
(Foto di copertina di Bistrot 8.0)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...