La settimana scorsa in ufficio qualcuno mi ha urlato “Ehi tu, blogger, dicci un po’ di posti per un aperitivo in centro per giovedì sera!”.
Mi si sono illuminati gli occhi: finalmente in ufficio mi veniva chiesta una cosa che so fare bene! (Si fa per dire!)
Lì su due piedi ovviamente non mi è venuto in mente nulla, ma nel pomeriggio mi sono messa a studiare e a raccogliere un po’ d’informazioni sui migliori locali per un aperitivo all’aperto nel centro di Firenze.
Il compitino era: locali all’aperto nel centro storico che potessero riservare un tavolo per una decina di persone.
Guarda cosa ti ho tirato fuori (chissà che non possa esserti utile per i tuoi ultimi aperitivi dell’estate):
- B-Roof, all’interno del Grand Hotel Baglioni: aperitivo in terrazza con vista sui principali monumenti del centro storico, cupolone compreso, al costo di 15 euro se il tavolo viene riservato sotto il bellissimo pergolato, 20 euro se sulle terrazze, dove cenai in occasione dell’inaugurazione, con 9 assaggi dalla cucina. Per prenotare un tavolo da 10 mi è stata richiesta una carta di credito a garanzia. Il mercoledì è prevista la formula fritto e Champagne al costo di 28 euro per due flute e una barchetta di paranza fresca.
- Easy Living, in piazza Poggi: l’aperitivo standard ha il costo che varia in base alla consumazione scelta (es. se ordini un cocktail 6 euro, se ordini una birra 3 euro), ma sono disponibili a riservare un tavolo con buffet privato al chiosco o sulla Spiaggia sull’Arno al costo di 12 euro a persona.
- Viktoria Lounge Bar, in via Verdi (Santa Croce): la pedana esterna arredata a lounge è piccolina, ma in compenso i cocktail dei gemelli Marini sono spettacolari e l’aperitivo a buffet costa solo 8 euro.
- Le Murate Caffè Letterario (Santa Croce): aperitivo a buffet tutti i giorni dalle 19 alle 22:30 al costo di 8 euro, con possibilità di sedere nella piazza dell’ex carcere.
- Empireo Rooftop, all’interno del Plaza Hotel Lucchesi, su Lungarno della Zecca Vecchia (Santa Croce): aperitivo a buffet con drink e musica dal vivo al costo di 23 euro, dominando Santa Croce e la Biblioteca Nazionale.
Alla fine sono tutti andati al Giardino dell’ArteCultura, sulla Bolognese e non nel centro storico, per una festa a sorpresa organizzata in occasione di un compleanno di un superiore, altro spazio estivo che ti consiglio, magari per un drink prima di cena o per una delle tante attività per bambini che organizzano ogni anno.
Tu che consigli?
Io intanto mi preparo per uscire, il giovedì è il nuovo venerdì e un aperitivo all’aperto non me lo toglie nessuno! 😉