Flower: la cornice estiva di un aperitivo o un tramezzino al tramonto al Piazzale Michelangelo

Buon lunedì!

Com’è andato il weekend?

Il mio weekend è stato all’insegna di scelte importanti (o forse nuove consapevolezze), impegni, ma anche di serate tra amici, tempo dedicato alla famiglia e belle scoperte in fatto di locali.

Risultato: stanchezza a fiumi e completa assenza di tempo per scrivere.

Tuttavia, per una che non va in vacanza da ben 2 anni i weekend sono veri e propri salvavita e guai se non riuscissi ad impiegarli come desidero!

Comincio allora per parlarti di uno spazio estivo aperto al piazzale Michelangelo a fine luglio: Flower.

Si tratta di un bar e bistrot gestito da Amblè, concept store nella minuscola piazzetta dei Del Bene, fondato su un format che unisce cibo e design, dove puoi fermarti per un drink o per mangiare qualcosa di “easy”.

E’ noto a tutti suo il piatto di punta: il tramezzino. Semplice, ma reso ricercato grazie alla preparazione espressa con ingredienti freschi e ad accostamenti azzeccati.

Ci siamo fatti tentare dalla Spritzeria, ovvero la sezione del menu dedicata allo Spritz e alle sue rivisitazioni alla frutta fresca.

Io non potevo che ordinare uno Spritz Manzanito al ginger, che, a dir la verità, ho trovato un po’ “annacquato” e poco alcolico.

Ho notato in menu anche la presenza di bevande “vintage”, come il Chinotto, la Limonata e l’Aranciata rossa Cortese bio o la Cedrata Tassoni.

Da mangiare ho scelto il tramezzino con Porchetta di filiera glassata al miele e zafferano, lattuga, cipolla rossa marinata e senape amblè e quello con Hummus di ceci, spinacini bianchi, pomodoro fresco e semi di girasole, che non hanno reso giustizia alla descrizione del menu: non erano ben distinguibili i sapori di tutti gli ingredienti, alcuni dei quali non mi sembravano neppure quelli descritti nel menu.

Nel tramezzino all’hummus, ad esempio,  non erano presenti gli spinaci bianchi, ma la rucola e capisci che il sapore che ti aspetti sia completamente differente!

Probabilmente il fatto di essere stata diverse volte da Amblè in piazzetta dei Del Bene per un brunch e l’aver trovato sempre tutto delizioso ha generato aspettative alte.

Devo dire però che i tramezzini sono enormi e uno sarebbe bastato e avanzato!

Le altre proposte del menu sembravano appetitose: piatti con uova strapazzate, carpacci di carne e di pesce, taglieri di mare e di salumi, hamburger vegetariano.

IMG_20170727_211306.jpgIn ogni caso, trovo Flower un’ottima alternativa agli altri spazi estivi di Firenze: il panorama al tramonto dal piazzale Michelangelo è eccezionale e la proposta food un po’ diversa e attenta anche ai vegetariani.

In più permette di vivere una zona della città, piazzale Michelangelo, che nel resto dell’anno sembra essere il presidio esclusivo di turisti e Ferraristi.

Bello anche il look, tutto fuorché casuale: si tratta di un’installazione ambientale di Moradi Il Sedicente composta da strisce di legno flessibile intrecciate che seguono onde orizzontali simili al paesaggio collinare che avvolge Firenze come un nido di uccelli.

Questo spazio estivo ospita spesso anche eventi: domani, 1 agosto, ad esempio puoi ascoltare anche del buon jazz con Alessandro Lanzoni trio.

Flower
piazzale Michelangelo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...