Borgo Petriolo: la filiera del cereale dalla coltivazione alla tavola a pochi minuti da Firenze

Dopo il primo post inaugurale del nuovo blog, ecco il primo articolo dedicato ad un luogo a pochi chilometri da casa scoperto la scorsa settimana: Borgo Petriolo,

Parlo di “luogo”, perché trovare una definizione che riesca a racchiudere le sue molteplici anime è piuttosto arduo e qualsiasi definizione non risulterebbe precisa o esaustiva.

Si tratta di un centro, anzi di un progetto unico di filiera a Bagno a Ripoli, a pochi minuti da Firenze Sud, dove puoi conoscere da vicino e a 360° il mondo dei cereali, dalla coltivazione alla lavorazione, fino al prodotto finito.

Comprende realtà quali l’Azienda Agricola Monna Giovannella che coltiva cereali e legumi biologici, il centro di lavorazione del cereale Spighe Toscane, il laboratorio di forno e pasticceria Forno La Torre che produce artigianalmente e naturalmente prodotti di panificazione e pasticceria, la Botteghina del Borgo, dove poter gustare il prodotto finito e altri prodotti artigianali locali, il ristorante.

Come sapranno soprattutto gli addetti al settore, l’Azienda Agricola Monna Giovannella, è un’importante realtà del territorio, legata all’omonima Villa del 1583, che coltiva biologicicamente olivi, legumi e varietà antiche di cereali (grano Cappelli, Sieve, Gentil Rosso, Verna, Frassineto, Andriolo, Autonomia, Inallettabile, oltre a segale, avena, farro Monococco e Dicocco) tramite tecniche agrarie tradizionali e rispettose dell’ambiente e dei terreni, basate sulla rotazione delle coltivazioni in campo, senza utilizzo di prodotti chimici. È qui che negli anni Novanta, grazie al professor Benedettelli, sono stati riportati in coltura i grani antichi, grazie alle loro caratteristiche salutari, al loro gusto intenso e alla digeribilità del glutine.

La linea di stoccaggio e trasformazione di cereali e legumi della ditta sementiera Spighe Toscane, marchio della stessa realtà, rappresenta un punto di riferimento sul territorio per un’ampia rete di agricoltori. Il mulino a pietra macina il chicco intero ad una velocità e temperatura controllate, per salvaguardare le caratteristiche organolettiche del grano; la molitura avviene artigianalmente, in qualità limitata, per offrire un prodotto sempre fresco di macina e contenente il germe di grano, così ricco di fibre, minerali, vitamine e proteine. Il risultato sono farine biologiche integrali e semi integrali di grani antichi ricche di elementi nutritivi.

Con le semole integrali biologiche vengono realizzati vari formati di pasta secca, mentre con i chicchi di cereali e legumi gallette e zuppe, acquistabili alla Botteghina del Borgo, insieme alle farine, ai cereali, ai legumi, prodotti da forno e di pasticceria, l’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola Monna Giovannella e molti altri prodotti locali artigianali e biologici. La Bottegina offre anche la possibilità di fare merenda nella corte esterna.

Il nucleo centrale del Borgo è dedicato alla produzione di prodotti da forno e pasticceria naturali e lavorati manualmente, ad opera del Forno La Torre, nato a Diacceto nel 1987, che dall’anno scorso si è unito al progetto, portando a pieno compimento l’idea della filiera completa del grano.

Ho assaggiato il pane e la schiacciata calda con un giro di olio Monna Giovannella e posso assicurarti che profumo, sapore e consistenza sono commoventi.

l dolci sono prodotti con farine integrali o semintegrali, senza latte, uova e con zucchero integrale di canna o con malto, a volte senza alcun dolcificante aggiunto, frutta fresca, semi e frutta secca, per cui sono ricchi di fibre e a basso impatto glicemico.

Trovi i prodotti del forno anche su Genuino Zero.

Tra le attività che si possono prenotare a Borgo Petriolo ci sono le visite guidate, per scoprire dal vivo e da vicino il lavoro di filiera, con degustazione, corsi di panificazione e cucina, picnic con i piatti del ristorante, percorsi di trekking tra le colline di Bagno a Ripoli. Qui trovi tutti i dettagli e puoi richiedere informazioni o prenotare.

Il Ristorante del Borgo sposa pienamente la filosofia e l’attività del Borgo, fondate sulla ricerca del prodotto e sull’attenzione per la filiera, oltre ad utilizzarne i prodotti. Il menù propone piatti di stagione della cucina toscana, accomunati da ingredienti locali freschissimi, dove non manca la carne alla brace.

Ovviamente il cestino del pane, aspetto che analizzo sempre attentamente in un ristorante, contiene un assaggio di ciò che viene prodotto in azienda.

Insieme ad altri blogger, ho avuto modo di assaggiare la selezione di formaggi affinati con mostarde e frutta fresca, i coccoli alla farina di grani antichi con prosciutto crudo di Scarpaccia e burrata maremmana, la tagliata e una carrellata di dessert, ma ho intenzione di tornare per provare i primi piatti, preparati con le farine dell’azienda.

Il Ristorante del Borgo è aperto fino al 30 aprile venerdì e sabato per aperitivo e a cena, domenica solo a pranzo; da maggio sarà aperto da martedì a domenica.

La cucina è disponibile anche per catering e banqueting, cerimonie ed eventi privati e aziendali. 

Un ulteriore valore aggiunto è il cocktail bar che propone una drink list composta da classici dell’aperitivo, rivisitazioni, a base di spirits toscani, con un’attenzione particolare a vermouth e gin (tra cui Only Ju, un gin toscano distillato da puro ginepro, che purtroppo non ho avuto modo di provare) e una selezione di Spritz realizzati con vermouth e amari toscani, da gustare durante la bella stagione nel giardino al tramonto. Il barman Valentino ha preparato ad ognuno dei presenti un cocktail a sua scelta: a me è toccato il Giancattivi, variante del Boulevardier, con Winestillery Gin di Gaiole in Chianti, Amaro Santoni di Siena e Vermouth del Mugello. Se mi conosci, sai che tornerò presto a provare almeno un paio di gin tonic! 😜

Ho notato con piacere che il menù propone l’abbinamento di ogni piatto con un cocktail: bravi!

Giardino, area giochi per la peste, cocktail bar e brace sono i principali motivi, oltre all’eccellenza dei prodotti, che rendono Borgo Petriolo un punto di riferimento per tracorrere qualche serata della mia estate fiorentina in famiglia o in compagnia di amici.

Ci vediamo lì! 😉

Borgo Petriolo

via Petriolo, 7

Loc. Antella

Bagno a Ripoli (FI)

055294458

info@borgopetriolo.it

Sito internet

Instagram

Facebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...