Non sono quella che può definirsi una cicciaia. Per questo, in fatto di carne, sono parecchio esigente e originale. 😅
Non prediligo carni bianche e ovine, ma amo il crudo di manzo, in particolar modo le tartare.
A Firenze il mio artigiano di fiducia è lo storico Menoni, al Mercato di Sant’Ambrogio.
Il padre di Luca ha cominciato a lavorare nella bottega, allora di proprietà di Guido Fanfani, fin dal 1935.
Solitamente acquisto i suoi prodotti da cucinare atttraverso Genuino.Zero, perchè, ahimè, non sempre ho il tempo per andare al mercato.
Fortunatamente ora ho scoperto che posso ordinare piatti pronti e tartare a domicilio! 😍
Puoi ordinare da asporto o a domicilio pollo fritto, polpettine, panini, hamburger da assemblare, con poche e semplici mosse, a casa, tartare e carpacci.
Tutti i piatti sono preparati con bovini provenienti dalle colline del Mugello, mentre i suini provengono dalle colline aretine e sono allevati allo stato brado. Allevamenti e tagli vengono selezionati direttamente da Luca Menoni in persona, a garanzia della loro qualità. Frutta e verdura provengono dal Mercato di Sant’Ambrogio, nel rispetto della stagionalità.

Le tartare che ho assaggiato sono: Duomo, carne di Scottona, salsa dello chef a base di senape, uovo e limone, cipolla di Tropea, acciughe, capperi e prezzemolo, e Piazza Dei Ciompi, con pere, brie, riduzione di birra al miele, melograno e noci, la mia preferita. Trovo un’ottima soluzione anche proporre le box con le tartare e i loro condimenti a parte, in modo da comporle a casa.
Puoi fare i tuoi acquisti di persona al Mercato di Sant’Ambrogio o effettuare un ordine scrivendo a ordini@macellerialuca.it, chiamando o scrivendo su Whatsapp al numero 3316442604. Menoni consegna in tutta Firenze e a Bagno a Ripoli.
La Botteghina di Luca Menoni
Mercato S. Ambrogio
piazza Lorenzo Ghiberti, 11
Firenze
Tel. 3316442604
(Aperto da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 14:30)
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.