Buon inizio settimana!💪
Ti avviso già da ora che ti attende una settimana ricca di consigli golosi che manderanno all’aria ogni tuo buon proposito in vista delle festività natalizie.
Partiamo dai piatti veraci della tradizione fiorentina: trippa e lampredotto, anzi Bambi Trippa e Lampredotto.
Ti ho parlato di questa bottega presente al piano inferiore del Mercato Centrale qualche mese fa sul blog, quando ancora potevamo gustare un panino al lampredotto con un gottino di vino sul posto.
Ora puoi ordinare a domicilio, controllando il giorno della settimana in cui Bambi consegna nella tua zona qui.
Gli ordini sono previsti per una spesa minima di 15 euro, la mattina dalle 08:00 alle 13:00 per il giorno stesso o da lunedì a venerdì per i giorni successivi al numero 3391450711 anche con Whatsapp; la consegna in fascia serale avviene tra le 16:00 e le 20:00.
La grande notizia è che puoi ordinare sia la materia prima da cucinare a casa (non solo trippa e lampredotto, ma anche centopelle, musetto, poppa, guancia, nervetti, matrice e lingua), che i piatti pronti e persino il vino, il “Quartino del Bambi”. Puoi consultare il menù sul sito internet.
Per la gioia della mia metà , fiorentino da generazioni, abbiamo assaggiato grandi classici come il panino al Lampredotto con i carciofi, una delle ricette che amo di più, la tradizionale Trippa alla Fiorentina, un tenerissimo Stracotto di guancia, il Lesso Rifatto con le cipolle, il Peposo di Brunelleschi. Ti assicuro che non è rimasto nulla: persino la peste ha fatto scarpetta! 😋
Se ordini da Bambi Trippa e Lampredotto condividi il tuo panino o il tuo piatto utilizzando l’hashtag #ioaiutounristorante e tagga Bambi e Social Eating in Florence.
Bambi Trippa e Lampredotto
Mercato Centrale
via dell’Ariento
Firenze
Tel. 0552381765
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.