L’estate ci ha salutato da un po’ ed è cominciata la stagione dei pranzi della domenica di fronte al caminetto. 🍁🍂

Ecco, allora, una trattoria dove trascorrere piacevoli pranzi in famiglia o con amici e mangiare piatti con prodotti di stagione: Antica Trattoria Tavianella, a Castiglione dei Pepoli, a circa 7 km da Roncobilaccio, sull’appennino Tosco-Emiliano.
L’ambiente è informale e familiare, come la conduzione, di due amici, Erika e Piero.

La cucina è casalinga e prevede antipasti toscani, primi di pasta fresca fatta da Piero, condita con sughi, dal ragù tradizionale al cinghiale, passando per i funghi porcini, grigliata mista con bistecca, rosticciana e salsiccia, da accompagnare a funghi e fiori di zucca fritti, pollo fritto e cinghiale in umido.
Non rinunciare ai dolci, preparati tutti da Erika, che ha un laboratorio di pasticceria Sweet Bakery Home, di cui ti ho parlato qualche tempo fa sul blog.

Io ho mangiato la Torta Tiramisù, ma trovi anche torte con frutta di stagione, come ad esempio i fichi.
FIno a dicembre la trattoria è aperta il sabato e la domenica, è gradita la prenotazione per il rispetto delle normative Covid.
Antica Trattoria Tavianella
Loc. Monte Tavianella, 5
Castiglione dei Pepoli (BO)
Tel. 0534809004
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.