L’aperiblogger diventa dinner al Johnny Bruschetta

E’ venerdì e siamo nella settimana della Cocktail Week a Firenze?

Sai cosa vuol dire?! 🍸

E io e Couple in Florence abbiamo sfidato inaugurazioni ed eventi dedicati alla mixology per organizzare uno degli ultimi Aperiblogger della stagione.

A dire il vero, quella di Johnny Bruschetta di mercoledì sera è stata una cena vera e propria, alla scoperta del nuovo menu.

Se non lo conosci, si tratta di un ristorantino in zona Sant’Ambrogio, dove puoi mangiare un classico dell’antipasto o della merenda italiana, la bruschetta, in diverse ed originali varianti, a cui, ora, si sono aggiunti alcuni piatti della tradizione toscana e casentinese, arricchiti sempre da un tocco di originalità.

Il bello è che qui le bruschette vengono servite su lunghi taglieri, a seconda del numero di commensali, in un clima informale e conviviale.

L’ambiente è dominato dal verde delle pareti e dal legno, dei taglieri e dei bellissimi tavoli, ognuno dei quali personalizzato con un dettaglio differente.

Se sei in compagnia, prenota il tavolo conviviale nella sala in fondo al locale, che ci è stata riservato per l’occasione.

In sottofondo puoi canticchiare i più noti pezzi del rock anni ’50.

coccoli.jpgtortelli.jpgAbbiamo cominciato con dei Coccoli, stracchino e prosciutto del Casentino (e ah proposito, hai mai provato a riempire il coccolo di stracchino e ad imbavagliarlo con il prosciutto fuori?🤤), proseguito con delle Polentine fritte aromatizzate al rosmarino e servite con crema al tartufo e con i Tortelli Casentinesi, ripieni di patate, noce moscata, pomodoro e pecorino, fino al simbolo del locale, le bruschette, dai cavalli di battaglia alle new entries.

bruschette 1.jpgLe mie preferite?

La Fiesole, con trippa e scaglie di grana, e la Pietrasanta, con tartare di tonno fresco, guacamole, mandorle tostate e salsa di soia. 😋

Daniele, ideatore e titolare del locale che ha dato volto al logo e all’intero format Johnny Bruschetta (quando si dice personalizzazione del brand!) ci ha parlato del pane utilizzato, la cui ricetta esclusiva, frutto di 8 mesi di studio, è di un panificio in provincia di Arezzo.

4 grani utilizzati, una lunga fermentazione e una doppia cottura lo rendono particolarmente leggero e digeribile.

Abbiamo accompagnato il cibo con Cosmus Chianti Riserva IGT 2012, davvero buono.

Daniele conosce personalmente tutti i produttori delle etichette presenti nella carta dei vini, garanzia di qualità anche di ciò che bevi.

Oltre ai vini, non mancano le birre artigianali come la Pedavena Speciale o la Castello chiara.

bruschette dolci.jpgcheesecake.jpgNon sono mancate anche le Bruschette dolci, con crema di nocciole, mascarpone e lamelle di cocco, il pezzo forte, la Cheesecake all’arancia, e qualche cantuccino, accompagnato da un Passito.

capinegroni.jpgDulcis in fundo, il CapiNegroni, pestato con zucchero di canna, basilico e arancia, Martini Rosso, Lemon gin, Campari, granatina. 🍹

Insomma, è stata una serata coi fiocchi! 😊

Bello anche il lato social del locale: se pubblichi una story su Instagram taggando il locale, hai diritto ad un limoncello gratis!

Oggi Johnny Bruschetta vanta due locali, a Firenze e ad Arezzo, ma ci sono grandi sorprese in vista, per cui non ti resta che seguirlo! 😉

#bejohnny

#begood

Johnny Bruschetta
Via De’ Macci 77/R
Tel. 0552478326

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...