Buon lunedì!
Dov’ero finita?
Vista la mia assenza nelle feste natalizie, ho approfittato di una settimana di ferie per scendere in Basilicata.
Se mi hai seguito su Instagram, avrai visto che sono stati giorni di riposo assoluto, qualche gita fuori porta e… Cibo, tanto cibo, ovviamente! 🐽
Oltre ai chili in più, ho portato con me un sacco di cose da raccontarti! 😊
Una di queste è un’iniziativa della Regione Toscana, segnalatami da una collega, molto interessante e, soprattutto, aperta a tutti, Trastulli Toscani, 11 video, realizzati da Vetrina Toscana, e un contest per raccontare la Toscana, il territorio, le tradizioni, la cultura, attraverso i suoi dolci, simbolo di condivisione e festa.
Interessante soprattutto per me, che ho sempre sostenuto che la Toscana, in fatto di dolci, non fosse particolarmente ferrata.
Ma cos’è Vetrina Toscana? 🧐
Un progetto di promozione di Regione e Unioncamere Toscana, che coinvolge oltre 1000 ristoratori e quasi 300 botteghe alimentari.
Ed ecco i dolci protagonisti delle clip, ognuno legato ad una città in particolare: Cantuccini, prodotto simbolo della Toscana, Schiacciata alla Fiorentina (Firenze), Pesche (Prato), Brigidini (Pistoia), Torta coi becchi (Pisa), Castagnaccio (Arezzo), Schiaccia Briaca (Isola d’Elba), Panforte (Siena), Buccellato (Lucca), Torta di riso (Massa Carrara), Sfratto (Pitigliano).
Il contest, in scadenza il 17 luglio 2019, vuole raccogliere antiche ricette attraverso il racconto di cittadini, bloggers, giornalisti.
Il testo, corredato di almeno 2 foto originali, dovrà raccontare un’esperienza o una storia legata alla ricetta, inclusi ingredienti e preparazione, e dovrà essere inviato a vetrinatoscana@intoscana.it, con riferimento a ad eventuali social dell’autore.
Sono ammessi anche video, se corredati da racconto.
Trovi il regolamento completo qui.
I migliori 50 testi verranno premiati e pubblicati attraverso un e-book gratuito.
Tutti i testi e le ricette valutate positivamente saranno pubblicate su http://www.vetrina.toscana.it.
Che aspetti? Mettiti ai fornelli! 😉