Buon giovedì!
Pronto per Taste?
Io, come ogni anno, me lo perderò per un appuntamento per me sacrosanto: il viaggio annuale con le mie amiche per il mio compleanno!😊
Ma non vado via prima di parlarti di due diverse interessanti manifestazioni dedicate al jazz previste a Firenze tra marzo e aprile: Salotto jazz e Scrittori in Jazz.
Salotto jazz è un talk show musicale atto a far conoscere il jazz ai curiosi e anche ai più giovani, ideato dall’Associazione Music Pool e dal Conservatorio Cherubini di Firenze.
In cosa consiste? Due incontri con due strumenti protagonisti, fisarmonica e voce, con esecuzioni live, storie musicali e chiacchierate con gli studenti ed il pubblico.
Stasera, 7 marzo, alle ore 21:00, al Conservatorio Cherubini sarà la volta di Gianni Coscia e la fisarmonica.
Se non lo conosci, Coscia ha suonato con grandi musicisti italiani e d’oltreoceano, eseguito con orchestre la musica di Kurt Weill e Astor Piazzolla e partecipato alle registrazioni di dischi di De André come Anime Salve. Ecco, ora lo sai!😉
Lunedì 8 aprile, alle ore 21:00, sempre presso il Conservatorio Cherubini, si esibirà invece GeGè Telesforo, artista poliedrico, raffinato cantante, percussionista, polistrumentista, producer dell’etichetta Groove Master Edition, ma anche giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo,
Il costo è di € 5 (più i diritti di prevendita), per gli studenti € 2: i biglietti sono disponibili presso il circuito Box Office, o direttamente, presso il Conservatorio la sera dell’evento.
Scrittori in jazz è invece la rassegna di incontri tra letteratura e jazz, con scrittori, critici musicali e addetti ai lavori che scrivono di jazz, a cura di Music Pool e dell’amica Alessandra Cafiero.
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.30, al Caffè letterario delle Murate, sarà protagonista il giornalista musicale e direttore dell’Istituto Europeo di Design di Venezia Enrico Bettinello,con Storie di jazz, guida sentimentale alla vita e alla musica di oltre cinquanta maestri.
Giovedì 28 marzo, alle ore 18.30, sempre al Caffè letterario delle Murate, sarà la volta di Stefano Zenni, docente di storia della musica in Conservatori e Università, dal 1998 direttore artistico della rassegna Metastasio Jazz presso il Teatro Metastasio di Prato, con Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz.
Ad accompagnare la conversazione con gli scrittori ci sarà un duo di musicisti. Carlo Rossi al sax. Alessandro Berti il 15 marzo e Bernardo Sacconi il 28 marzo al contrabbasso.
Gli incontri sono ad ingresso gratuito.
(In foto di copertina Enrico Bettinello)
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.