Benvenuto febbraio!
E con lui i giorni più freddi dell’anno, l’idea di neve e… L’influenza!🤒
Già: sono da ben 3 giorni bloccata a casa, anzi a letto, in compagnia del mio bel febbrone, con l’orecchio teso al campanello per accogliere la visita fiscale e la peste che ha rischiato di rompermi il timpano con una tramvia in miniatura regalatagli da zio Giò Giò.😒
In compenso so che mercoledì il quarto #aperiblogger al Buca 10 è andato benone e i miei amichetti hanno bevuto anche per me.
Ciò vuol dire che dovrò recuperare molto presto!😁
Intanto, approfitto di questi giorni lenti, per recuperare il gusto di casa, che ogni tanto perdo per la strada per cose di molto meno conto, per rimettere a fuoco obiettivi e persone e per prepararmi ad affrontare l’agenda delle prossime settimane che dire frenetica è dir poco.
Intanto riparto dalla cosa che amo di più: scrivere e scrivere qui.
E a proposito del gusto di casa, ci tengo a parlarti di un ristorantino a Firenze Sud, in zona Coverciano, di cui non avevo ancora avuto occasione di parlarti: Enoteca Il Grappolo.
Si tratta di un locale a conduzione familiare, dove mangiare piatti toscani stagionali ed espressi, in cui non manca mai un accento di ricercatezza, e bere vini toscani (senza rinunciare ad alcune etichette del nord) di piccole aziende.
Personalmente sono particolarmente affezionata a questo locale perché il titolare, Claudio, è stato uno dei primi ristoratori fiorentini che ho avuto l’onore di intervistare e una delle poche persone che mi ha sempre fatto sentire a casa sia come redattrice che come cliente.
Sono lodevoli la sua attenzione per i suoi clienti, ormai affezionati, la premura con cui consiglia un vino o si rassicura che tutto stia andando bene, il clima accogliente e “di casa” che con la sua famiglia è riuscito a creare.
E poi è un locale dove sia i bimbi che gli animali sono accolti con il sorriso, il che non è affatto scontato.
I piatti: abbiamo cominciato con Coccoli prosciutto (squisito!) e stracchino, io ho proseguito con gli Spaghetti al cavolo nero e crumble di pancetta, che mi è piaciuto molto, ma anche i Pici cacio e pepe sono stati apprezzati dagli altri commensali, per finire con la Torta con pere e cioccolato.
Il tutto annaffiato da un piacevole Syrah di Cortona Cantina Canaio Il Calice IGT 2005.
Il rapporto qualità-prezzo è ottimo: antipasti dai 5 ai 14 euro, primi piatti 8 euro, secondi da 12 a 20 euro (la bistecca 38 euro al kg), contorni da 3 a 5 euro, dolci da 4 a 6 euro.
Buon weekend!😉
Anch’io chiusa in casa da 3gg con l’influenza ufff… Annoiata a morte afff ! Ma tutto questo ben di Dio che ho appena visto nelle foto dell’articolo, mi hanno incoraggiata a tenere duro e cercare di guarire.
Tanti auguri di pronta guarigione anche a te. 😘
"Mi piace""Mi piace"
Spero di averti presto ad un evento dei nostri! 😉
"Mi piace""Mi piace"