Continuano gli appuntamenti dell’Aperiblogger che io e Couple in Florence stiamo promuovendo in città.
Il terzo evento è stato ospitato da Vineria Sonora, locale nel centro storico di Firenze di cui ho già parlato tempo fa.
Andrea, enologo e titolare del locale, ha pensato per l’occasione un Blind Tasting, una degustazione alla cieca, già appuntamento fisso nella programmazione dell’Esercizio Storico di Via degli Alfani 39/R (ricordi l’antica Latteria?), il cui motto è “sorsi” di vini naturali, “morsi” di cibo rurale e “solchi” in vinile.
Dunque 4 calici di vino italiano al buio, di cui indovinare almeno vitigno e provenienza.
Il primo vino servito è stato un vino rifermentato naturalmente in bottiglia, dal sapore fruttato, che abbiamo scoperto solo alla fine essere un Prosecco DOC Fratelli Collavo Collfondo, 90% Glera, 5% Bianchetta Trevigiana, 5% Perera, mentre il secondo un orange wine, prodotto con uve bianche lasciate macerare sulle bucce, un 100% Grechetto umbro IGT Raina vini, il mio preferito; il terzo era un orange dell’Oltrepo’ Pavese, 100% Cortese, Corti-Giani, dal simpatico nome Mi stai sulle bucce; il quarto un IGT Sangiovese toscano affinato in rovere 10 mesi e non filtrato, dal nome di donna, Nicole, di Cosimo Maria Masini.
Ad ogni calice artigianale, biologico, biodinamico, naturale in degustazione è stato abbinato un piatto di “morsi”, crostini di pane toscano DOP, con olio extravergine d’oliva del Valdarno, crema di pomodori secchi e pecorino, crema di peperoni e caprino stagionato, nduja di suino calabrese DOP, ed un disco della collezione del locale.
Non abbiamo brillato nell’individuazione dei vini (prova tu a degustare vini biologici e ad indovinarne vitigno e provenienza!), ma è stata una bellissima esperienza multisensoriale e di condivisione che mi ha regalato nuovamente il piacere di lasciarmi sorprendere dal vino.
Quindi grazie ad Andrea e Laura per la splendida serata e per aver creato un locale dal format unico a Firenze, il locale che mancava!
E grazie anche ai bloggers/instagramers che hanno partecipato e che fanno parte di questa rete meravigliosa.
Io ho anche acquistato una bottiglia di Grechetto! 🙂