Ieri primo giorno di nido per il nano e, come ogni mamma sulla faccia della terra, sono… Devastata!
Non tanto per il distacco, quanto per il fatto che il mio adorato angioletto non se la dice con i suoi coetanei e vuole rimanere attaccato alla sottana di mammà tutto il tempo.
Insomma, sembra avere la socievolezza di un eremita!
Già vedo crisi isteriche e scene madri degne di una tragedia greca o di una commedia napoletana quando sarà il momento di salutarlo e andare via.
Per non parlare poi dell’inserimento con i genitori, che è più incerto della mia pensione: dalla serie sai quando cominci, ma non sai quando finisci.
Per riprendermi dallo shock sono tornata a pranzo all’Accademia dei Palati, bistrot e gastronomia in zona Novoli da cui mancavo da un po’, dove ho trovato non poche novità: ora c’è un menu alla carta, oltre a proposte “smart” per chi è di fretta, e tutte le sere il locale propone l’aperitivo o la cena “veloce”.
Il locale è un punto di riferimento per il pranzo per i lavoratori degli uffici della zona, ma io lo frequento soprattutto per degustare e acquistare prodotti enogastronomici o per partecipare alle cene di degustazione organizzate dal sommelier di casa Maurizio Zanolla.
Tornando al menu, tra gli antipasti spiccano Jamon Iberico de Bellota, Crostini foie gras di baccalà fumè e pomodorini e Crostini caprino, confettura di fichi e menta, tra i primi Tortelli di anatra al burro della Normandia e arancio, oltre a primi piatti più veloci. I secondi vanno dalla bistecca alla Fiorentina al Peposo all’Imprunetina, arrosti vari ed eventuali, fino agli hamburger.
Ogni primo venerdì del mese la cucina propone la paella alla Valenciana e, in generale, il venerdì è il giorno in cui trovi un più ampio assortimento di pesce.
Per mio figlio ho ordinato una mezza porzione della zuppa patate e porri, mentre io ho ordinato un secondo, una Tartare condita con sale grosso e accompagnata da una salsa alla senape, e un contorno di patate arrosto. La famiglia Zanolla è proprietaria anche della macelleria di fronte, che effettua una meticolosa selezione delle carni.
Da bere ho ordinato un rosato, ma non mi sono state fornite grosse indicazioni sui vini a calice, come in altre occasioni, uno dei “dettagli” per cui sono sempre venuta a mangiare qui.
Se cerchi un catering per una cerimonia o un evento privato, con Accademia dei palati hai la certezza della qualità.
Insomma, una realtà della ristorazione fiorentina che non puoi non conoscere.
Accademia dei palati
via Valdinievole 12/18
Firenze
Tel. 055412051
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.