Gli imprenditori (Umberto Montano & Co) dietro al Mercato Centrale di Firenze sono come il prezzemolo: sono ovunque!
Personalmente trovo ogni loro iniziativa geniale, in quanto capace di valorizzare il cibo ed il territorio, riqualificando al contempo dei luoghi culto, come appunto il Mercato Centrale di Firenze e di Roma, creando numerosi posti di lavoro e mettendo a disposizione del pubblico nuovi spazi ristorativi di qualità.
Ho apprezzato tantissimo la loro ultima trovata di portare i banchi del Mercato anche alla Corte dell’Oste, al piano superiore del Centro Commerciale I Gigli, a Capalle, nel comune di Campi Bisenzio.
Ebbene si: in quel miscuglio di punti di ristorazione, dove ho sempre faticato a trovare un minimo di qualità, ecco che vengono ospitati 17 banchi con prodotti tipici e artigianali, quasi tutti made in Italy, se non in Tuscany, con apertura dalle 9:00 alle 23:00.
Si va da ever green come il lampredotto di Lorenzo Nigro, i tartufi di Savini o le specialità siciliane di Pannocchietti di Arà è Sicilia al gelato di Chiara Cremilla, ai Carciofi e i Funghi di Alessandro Conti e Gabriele La Rocca, fino ai Ravioli cinesi di Agie Zhou, per 400 posti a sedere, dove hai solo l’imbarazzo della scelta.
Non mancano la Birreria di Luigi Moretti, la Caffetteria di Mondicaffè, l’Enoteca del Chianti Classico.
Così centro commerciale non sarà più sinonimo di fast food e franchising, ma di connubio tra shopping, che è sempre di più un’esperienza anziché un semplice momento d’acquisto, e buona tavola.
Mi serviranno 17 acquisti per provare tutto, mi tocca cominciare! 😉
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.
Ci sono stato e l’ ho trovato molto stimolante! Prodotti di qualità e cortesia!
Vero?!? Cosa mi consigli?
[…] in Italia, approfittando dei saldi estivi, e per provare una delle tante specialità offerte da Ai Banchi, al piano superiore del centro commerciale, di recente […]
[…] la novità di Ai Banchi del Mercato Centrale al piano superiore de I Gigli, di cui ho ormai provato praticamente tutto, […]