Come dicevo qualche settimana fa in un articolo sui ristoranti romantici di Firenze, gli amici mi offrono sempre spunti interessanti per scrivere quando mi chiedono consigli per le loro uscite a Firenze.
Ed ecco che lo scorso weekend un’amica mi ha chiesto un posto vicino alla Stazione di Santa Maria Novella dove poter fare colazione, che fosse abbastanza vicino alla stazione e ampio, visto che avrebbe avuto bagagli e passeggino al seguito.
Fino a poco tempo fa, trovare la qualità, lungi dai fast food tipici di una zona come quella della stazione, era davvero un’impresa, ma negli ultimi tempi la zona ha subito un progetto di riqualificazione cominciato con la nuova galleria commerciale e con l’apertura di un paio di locali in aree ormai in disuso, come la vecchia biglietteria internazionale e la Palazzina Reale.
Sto parlando di Fratelli Cuore e Reale.
Il primo è il primo ristorante a Firenze aperto 24 h su 24, mentre il secondo è noto più per l’aperitivo, d’estate nella bellissima corte esterna, e per il brunch.
Entrambi sono comodamente accessibili dal parcheggio sotterraneo della stazione o, ancora meglio, dal parcheggio all’aperto, proprio accanto alla Palazzina Reale.
Ma tornando alla colazione, i migliori posti per far colazione in stazione a Firenze a mio avviso sono piuttosto ridotti, come nel resto della città d’altra parte. Ecco quali mi sento di consigliarti:
- Deanna, all’esterno della stazione (lato scalette), accanto all’autostazione, è di gestione del Bar Pasticceria Gaetano di via di Novoli. Le paste per la colazione sono ottime ed è stata pensata per gli stranieri anche la colazione salata. Io ti consiglio i croissant al pistacchio o cannoli e cassate: non sbagli!
- Fratelli Cuore, all’esterno della stazione, sempre lato scalette, vicino al parcheggio dei taxi, offre i dolci di Luca Mannori, tra cui la sua libidinosa Setteveli, brioches, ma anche uova cucinate in vari modi. Puoi anche fare colazione all’esterno. Peraltro è tra le mie pizzerie preferite a Firenze.
- Mo’ Si Caffetteria alla vecchia maniera, di recente apertura in via Nazionale, di proprietà di una vecchia conoscenza, Umberto Riccio, prima titolare di Modo Wine Bar di Borgo La Croce, dove il caffè ha un ruolo centrale (e non è poco considerato che a Firenze trovare un buon caffè è una vera e propria impresa!) sia per la ricerca della miscela, Izzo 100% arabica napoletana, che per la preparazione con l’antica macchina a leva.
Altri suggerimenti? Sono tutta orecchie! 🙂
Un commento Aggiungi il tuo