Sono sempre di più gli amici che mi chiedono dove andare a cena in determinate occasioni e che, inconsapevolmente, costituiscono per me una fonte inesauribile di spunti e punti di vista interessanti.
L’ultima volta è stato questo weekend, quando un’amica mi ha chiesto un consiglio sui ristoranti di Firenze per una cena romantica per una coppia di amici provenienti da fuori città.
Ed ecco, dopo la lista dei ristoranti tipici del centro storico di Firenze da consigliare ad un turista, la mia personale top ten (rigorosamente in ordine sparso eh!), fatta di ristoranti dove l’atmosfera è decisamente romantica:
- La Leggenda dei Frati di Villa Bardini: contesto unico (quello di un museo) e una stella Michelin ai fornelli, chef Filippo Saporito, rendono questo ristorante uno tra i più romantici di Firenze.
- Ora D’Aria, in via Dei Georgofili, luogo perfetto per una proposta di qualsiasi genere: di fronte ai piatti del genio Marco Stabile, anche lui stella Michelin e molte altre cose ancora, dire di no è impossibile!
- Essenziale, in piazza del Cestello, a mio avviso una grande promessa della ristorazione grazie alle idee fresche e, in una parola sola, essenziali, proprio come suggerisce l’azzecatissimo nome. Il rischio per il gentil sesso è però rimanere incantato dallo chef Simone Cipriani.
- Fuori Porta è più un’enoteca che un ristorante, nella romantica zona di San Niccolò, ma per un amante del vino è un luogo dove aprire il cuore di fronte ad un’ottima bottiglia di vino e ad un crostone, ovviamente da condividere.
- Acquapazza, in via Cosimo Ridolfi (zona Fortezza Da Basso – Piazza Indipendenza), è uno dei migliori ristoranti di pesce di Firenze a mio parere, per l’attenzione ai dettagli sia nell’ambiente che nella cucina (il crudo di pesce così come i diversi tipi di sale in accompagnamento e il cestino del pane sono indimenticabili!) e nel servizio attento, che rende ogni cena un piccolo capolavoro.
- La Giostra, in Borgo Pinti, ristorante del figlio dei principi Asburgo Lorena, dove l’atmosfera, complice il lume di candela e l’apparecchiatura vecchio stile, è unica e le porzioni extra large.
- Io Osteria Personale, in San Frediano, per la particolarità dei piatti e l’ambiente raccolto in un’unica, piccola sala.
- Benedicta, in zona Santa Maria Novella, per la sobria eleganza dell’ambiente e le rivisitazioni dei piatti in chiave toscana.
- Alla Terrazza 45, in piazza Mino a Fiesole puoi godere di una vista unica su Firenze, in compagnia di deliziosi piatti al tartufo.
- La Sosta del Rossellino, a Settignano, ti permette in estate di mangiare sulla terrazza con vista sulle colline che circondano Firenze gli gnocchetti al Castelmagno senza farina e uova o le tagliatelle al Sauternes, servito dal sapiente patron Damiano.
Buon innamoramento! 😉
(Foto di copertina di Terrazza 45)
2 commenti Aggiungi il tuo