La domenica per me è sempre una giornata delicata. La mia mente è inevitabilmente già proiettata al lavoro e agli impegni della settimana.
Per questo cerco quasi sempre di filarmela fuori Firenze o in qualche posto che mi faccia dimenticare di essere in città.
La scorsa domenica sono stata costretta per via di alcuni impegni a trascorrere il weekend in città e ho improvvisato una gita alla Fattoria di Maiano con la mia famiglia.
La Fattoria si trova a Maiano (Fiesole), dunque a pochissimi chilometri dalla città.
All’esterno è predisposta un’ampia area parcheggio.
L’ingresso costa 7 euro, mentre i bambini con età inferiore a 4 anni non pagano.
Subito dopo l’ingresso, incontri il ristorante Lo Spaccio, dove puoi fare un panino o pranzare, e un’area picnic dove domenica era possibile mangiare una grigliata di carne preparata al momento.
Noi avevamo fatto colazione tardi e avevamo da smaltire le sgranate del weekend, per cui, per una volta, abbiamo deciso di fare solo una passeggiata all’interno della fattoria.
Avevamo il passeggino per cui abbiamo seguito l’itinerario che scende a destra rispetto all’ingresso, ma i muscoli del mio compagno sono stati messi a dura prova dallo sterrato. Perciò: meglio senza passeggino e, ovviamente, con abbigliamento e scarpe comode!
Scendendo abbiamo incontrato la prima area di sosta con uno spazio giochi per i bimbi e diversi tipi di animali come oche, asini, struzzi.
Arrivati in fondo abbiamo chiesto informazioni sul percorso da seguire al ragazzo che girava in jeep, il quale ci ha consigliato l’itinerario del bosco che conduce al Parco della Regina.
Così, una volta percorsa una salita molto ripida, siamo arrivati al bosco, che si sviluppa abbastanza in pianura e all’ombra delle varie specie vegetali, che ci ha condotto al Parco della Regina, chiamato così perché ha ricevuto la Regina Vittoria d’Inghilterra, e al Laghetto delle Colonne.
Lì davanti si trova anche la Casa del tè, punto di ristoro per una sosta.
Ma la Fattoria di Maiano è anche struttura ricettiva che mette a disposizione degli ospiti appartamenti rustici e una piscina panoramica all’aperto che è possibile ammirare durante il percorso.
Tra le numerose attività, so che è possibile organizzare una visita al frantoio con degustazione dell’olio prodotto dall’azienda agricola, un tour della fattoria in fuoristrada anche in notturna, corsi di bike gym.
Insomma, è una vera oasi naturale a pochi passi da Firenze che consente di trascorrere un’intensa giornata all’aperto, dimenticando la città.
Fattoria di Maiano
via Benedetto da Maiano, 11
Fiesole (FI)
Tel. 055599600
Per gli amici sono Mad.
Di origini lucane, sono stata adottata dalla città di Firenze per gli studi universitari, dove ho finito per mettere su famiglia. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi, ho scritto, e talvolta mi piace scrivere, per alcuni web magazine nazionali di ristoranti, locali ed eventi. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo, “0,80. Diario di una portatrice sana di Gewürztraminer”, dando sfogo alla mia atavica passione per la scrittura. Nel 2018 ho dato vita, insieme alla coppia di blogger Couple in Florence, al progetto #aperiblogger, sviluppato e sfociato in Social Eating in Florence, che porta blogger e instagramer fiorentini nei ristoranti e locali della città per raccontarne l’esperienza dal loro personale punto di vista. Recentemente quest’ultimo progetto, con l’avvento della pandemia e la chiusura delle attività di ristorazione, ha accolto l’iniziativa #ioaiutounristorante, per promuovere le attività di asporto e consegna a domicilio a Firenze e dintorni attraverso il racconto di un team di 8 blogger e instagramer fiorentini. Uscire, provare e vivere tutto ciò che di buono offrono la città e i suoi dintorni, anche in compagnia della peste, è una dipendenza da cui non riesco ad uscire.